Whimsiniani! Ecco tutti i dettagli freschi e scottanti sulla lettera pubblicata da Ubisoft riguardo al nuovo gioco Assassin’s Creed Shadows. La recente polemica ha acceso il dibattito sulla rappresentazione di Yasuke, un samurai africano con un ruolo significativo nella storia del Giappone feudale.
Contesto della Controversia
Origine della Polemica
Ubisoft ha recentemente inviato una lettera alla comunità giapponese per rispondere alle preoccupazioni sollevate sul nuovo gioco Assassin’s Creed Shadows. La polemica è emersa a causa della rappresentazione di Yasuke,
Cosa Dice la Lettera
Riconoscimento delle Preoccupazioni
Ubisoft ha riconosciuto che alcuni elementi promozionali del gioco hanno causato disagio tra i giocatori giapponesi. Questi hanno espresso preoccupazioni riguardo alla rappresentazione storica e culturale di Yasuke.
Chiarimento sull’Approccio
Nella lettera, Ubisoft ha spiegato che Assassin’s Creed Shadows si ispira alla storia ma non mira a una rappresentazione accurata. L’obiettivo del gioco è di esplorare e stimolare l’interesse per eventi storici piuttosto che offrire una narrazione perfettamente fedele.
Impegno per il Rispetto Culturale
Ubisoft ha enfatizzato il loro impegno a rispettare il patrimonio culturale giapponese. La lettera sottolinea che la serie di Assassin’s Creed ha sempre cercato di trattare le culture e le storie con grande rispetto e considerazione.
Reazioni e Prossimi Passi
Ubisoft ha promesso di considerare il feedback ricevuto e di lavorare per garantire che le future rappresentazioni siano sensibili e rispettose. Questo è un passo importante per mantenere la fiducia e il rispetto dei giocatori.
Strategie di Marketing
In risposta alle critiche, Ubisoft potrebbe rivedere le strategie di marketing e promozione del gioco per meglio allinearsi alle aspettative culturali. Adattamenti e modifiche nelle campagne pubblicitarie potrebbero essere implementati per evitare future controversie.
Data di Lancio
Assassin’s Creed Shadows è atteso per il rilascio il prossimo anno. La risposta della comunità sarà un fattore cruciale per le future strategie promozionali e di sviluppo. Ubisoft dovrà navigare con attenzione per assicurarsi che il gioco sia ben accolto sia dai fan che dai critici.
La risposta di Ubisoft alle controversie su Assassin’s Creed Shadows dimostra il loro impegno a mantenere il rispetto culturale e a rispondere alle preoccupazioni dei giocatori. Con una data di lancio prevista per il prossimo anno, sarà interessante vedere come l’azienda navigherà queste acque complesse per garantire un gioco che sia ben accolto globalmente.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!
Non dimenticate di Unirvi alla Whimsi Community per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità dal mondo geek, nerd, anime, videogiochi, film e serie TV.
se avete altre domande perché non leggete le FAQs?
FAQs
Qual è il contesto della polemica su Assassin’s Creed Shadows?
La polemica è emersa a causa della rappresentazione di Yasuke, un samurai africano, e di come questo personaggio sia stato presentato nei materiali promozionali del gioco.
Cosa ha detto Ubisoft nella sua lettera?
Ubisoft ha riconosciuto le preoccupazioni dei giocatori giapponesi, chiarendo che il gioco si ispira alla storia ma non mira a una rappresentazione accurata. Hanno anche sottolineato il loro impegno per il rispetto culturale.
Quali passi sta prendendo Ubisoft in risposta al feedback?
Ubisoft sta considerando il feedback ricevuto e potrebbe rivedere le strategie di marketing per garantire rappresentazioni culturali sensibili e rispettose.
Quando sarà rilasciato Assassin’s Creed Shadows?
Assassin’s Creed Shadows è atteso per il rilascio il prossimo anno.
Come sta rispondendo la comunità giapponese?
La comunità giapponese ha espresso preoccupazioni riguardo alla rappresentazione storica e culturale di Yasuke, portando Ubisoft a rispondere con una lettera ufficiale.
Cosa potrebbe cambiare nelle strategie di marketing di Ubisoft?
Ubisoft potrebbe rivedere le campagne pubblicitarie e promozionali del gioco per meglio allinearsi alle aspettative culturali e prevenire future controversie.
fonte: VCG